PATOLOGIE NEGLI ANZIANI
Molto spesso la gente mi chiede cos’è una callosità e perché si forma? Io rispondo che la maggior parte dei problemi dei piedi dipende dalle scarpe. Escludendo tutte le deformità, che di per se possono essere causa di sporgenze ossee che possono a loro volta creare attrito tra se o con la scarpa o squilibri della volta plantare o dell’appoggio o posturali, che possono provocare picchi di iperpressione in una zona precisa, tutte le callosità sono una difesa del nostro organismo, che , ogni qualvolta si presenta una eccessiva compressione, risponde formando una ipercheratosi, parola chederiva dal geco ed indica proprio un eccesso di strato corneo dell’epidermide. Appartengono a questa categoria calli, duroni, occhi di pernice.
Questi ultimi,inoltre, così chiamati per la loro caratteristica forma rotonda che ricorda vagamente la forme di un occhio, poiché sono localizzati in distretti anatomici ben definiti e precisamente tra le dita, dove fisiologicamente c’è sempre un po’ di ristagno di umidità e dove lo spessore della cute è più sottile, la consistenza è diversa e per tale motivo vengono identificati come ipercheratosi molli, in contrapposizione alle callosità comuni che hanno solitamente una consistenza molto più dura.
Negli anziani questo tipo di problemi, che come abbiamo visto possiamo trovare a tutte le età, ovviamente sono più accentuati, perchè i problemi dei piedi si vanno a sommare ad altre patologie, alla maggiore rigidità articolare, artrosi, problemi di circolazione, malattie sistemiche, il diabete, uso di farmaci. Con il passare del tempo considerando il piede si nota che la pelle cambia diventando più sensibile, più sottile, più secca, mentre le unghie diventano più spesse, più dure, più scure, perché il colore della lamina è legata inevitabilmente allo spessore, anche se ci sono alcune patologie che possono cambiare il colore delle unghie, il colore di un’unghia sana è dato dal letto ungueale, che è irrorato ed innervato, mentre la lamina è incolore. Più e doppia l’unghia più si allontana dal letto ungueale, cambiando colore.
Una delle patologie tipiche di questa età l’ onicogrifosi, un’alterazione della lamina ungueale che appare enormemente ispessita, che tende a chiudersi lateralmente a corno d’ ariete, la superficie diviene disomogenea, quasi increspata e anche il colore cambia, spesso viene confusa con una micosi, tra le cause ci possono essere i continui trami a cui sono soggette le unghie oppure problemi di natura circolatoria o sistemica relativi all’età, questa patologia è molto comune nelle persone allettate o comunque con deficit motori. L’onicofosi, invece, è una callosità che si forma lateralmente all’ unghia o sotto l’unghia, di solito si trovano in corrispondenza di unghie molto spesse, anche in questo caso, possiamo trovarle a tutte le età e sono particolarmente fastidiose, ma negli anziani ( come già detto per il fatto che le unghie sono più spesse e più dure e la pelle più sensibile), sono molto più diffuse.


Contattaci