
Dott.ssa Daniela Paglionico
Sono nata il 22 maggio 1980 a Napoli, città in cui sono cresciuta e dove ho studiato, ho frequentato il liceo Ginnasio Statale A. Genovesi, lo storico liceo classico di Piazza del Gesù, una delle scuole più antiche e più prestigiose della città. Appassionata di letteratura e di scrittura, ho cominciato molto presto a scrivere e ad avvicinarmi al giornalismo, ho pubblicato il mio primo articolo nel 1994 a soli 14 anni e di li a poco ne ho scritti un’infinità , nel 2002 a 22 anni, mi sono iscritta all’ordine dei Giornalisti della Campania, Elenco pubblicisti. Ma la mia strada non era quella. Nel 2005 mi sono avvicinata per caso alla Podologia ed è cominciata così la storia che ha cambiato la mia vita, nel 2006 ho fatto il test d’ingresso per il Corso di laurea in Podologia presso la seconda Università di Napoli, entrarci mi sembrava un’impresa impossibile, ma ce l’ho fatta e mi sono resa conto di aver finalmente trovato la mia strada. Il percorso universitario è stato veramente impegnativo e interessante e man mano che andavo avanti mi rendevo conto di quanto questo fosse il lavoro più adatto a me.
Sono stati anni intensi di impegno, di studio, di tirocinio, sia presso gli ambulatori di ortopedia della Clinica Ortopedica della SUN che presso l’ambulatorio del piede Diabetico del Policlinico, che presso studi privati di colleghi, di esperienze, perché oltre allo studio, ai corsi, al tirocinio, c’erano anche percorsi integrativi, corsi e crediti da accumulare.
Nel 2008 mi sono trasferita a Mercogliano,in provincia di Avellino
Nel 2009-2010 mi sono laureata in Podologia con la tesi dal titolo “Il contributo del Podologo alla gestione della neuropatia diabetica”.
Dal 2008 al 2011 ho partecipato a numerosi convegni , corsi teorici-pratici e giornate di studio come i congressi di “Flebologia Oggi”, (30 novembre 2007,19 e 20 dicembre 2008, 13 novembre 2009), giornate di studio sulle “Onicopatie, prevenzione, diagnosi e trattamento”( 6 ottobtre 2007,10 novembre 2007,18 aprile 2011), corsi teorici e pratici sulla realizzazione di feltri e protezioni (2 febbraio 2008), sui dispositivi in silicone(6 febbraio 2010), sulla sterilizzazione e prevenzione( 5 ottobre 2008), sui sistemi di valutazione baropodometrica e progettazione di ortesi (9 maggio 2009)
Nel 2012 ho aperto il Centro di Podologia ad Avellino, nel centralissimo Viale Italia, a pochi passi dalla Villa Comunale, divenuto oggi un vero e proprio punto di riferimento per tutti i piedi doloranti.
Registrata ITCA 0103989 al Ministero della Salute Elenco dei Fabbricanti di dispositivi su misura (Feltraggi, ortonixia, ortesi in silicone e plantari) .
A giugno 2014 ho partecipato al corso Taping Elastico, giugno 2016 al convegno “Laserterapia in ambito di Podologia dello Sport”, a marzo 2017 ho partecipato al Mondiale di Podologia e Podoiatria a Napoli.
L’aspetto più significativo del mio lavoro è quando vedo le persone che entrano nel mio studio piangendo ed escono col sorriso.
Contattaci