Iperidrosi plantare: cause e rimedi

L’iperidrosi plantare è un’eccessiva sudorazione, sproporzionata all’effetto normo-stabilizzante che il sudore dovrebbe avere sull’organismo. Ma cos’è il sudore? Il sudore è un liquido composto da acqua, ioni di sodio, calcio, acidi grassi, cloro, colesterolo ed urea. Di per sè, il sudore è inodore. Per quanto riguarda l’ipersudorazione plantare l’odore sgradevole è spesso dato, infatti, dai microorganismi che si creano nell’ambiente umido favorito dalla sudorazione nelle scarpe, nei calzini etc.. L’iperidrosi colpisce all’incirca il 20% della popolazione. Ma si tratta di quella patologica. I disagi associati ad una sudorazione eccessiva affliggono gran parte della popolazione, divenendo, in molti casi, persino invalidanti ed un ostacolo alla vita pubblica.

La secrezione del sudore parte dalle ghiandole sudoripare che sono governate dal sistema neurovegetativo. È per tale ragione che una sudorazione eccessiva può anche essere spia di problemi psicologici, quali ansia, attacchi di panico, depressione o sintomo di un disagio emotivo (imbarazzo, inadeguatezza che si prova in certe situazioni o ambienti).

Il sudore ha molteplici funzioni. Innanzitutto, serve ad eliminare acqua e carboliti dal metabolismo ed è per tale ragione che in estate, quando la sudorazione è intensa, i medici consigliano di bere molta acqua per reintegrare i liquidi perduti. Serve, inoltre, ad abbassare la temperatura corporea. È per questo che i farmaci antipiretici aumentano anche la sudorazione, al fine di abbassare la temperatura corporea, in tal caso eccessiva. Può essere, inoltre, una spia di ansia ed attacchi di panico. I tipici sudori freddi classici nei casi di attacco di panico sono proprio sintomo del disagio.

La sudorazione di mani e piedi, inoltre, dovrebbe semplicemente inumidire la cute e consentire la frizione; al contrario, nel caso di iperidrosi plantare, i piedi diventano così umidi che sono scivolosi. La sudorazione eccessiva può essere causata anche dall’uso di scarpe troppo strette o di scarpe inadeguate alla temperatura esterna(stivali in estate) o, ad esempio, dall’abitudine di portare scarpe chiuse senza calze o calzini.

C’è da fare un distinguo, tuttavia, tra iperidrosi e bromidrosi. L’iperidrosi è una sudorazione eccessiva senza necessariamente la produzione di odori sgradevoli. La bromidrosi, invece, è proprio un iper-sudorazione che causa cattivi odori. Come già accennato, il sudore sarebbe inodore. L’odore sgradevole, associato ad iperidrosi, è da imputare ai microorganismi che colonizzano la cute. Le molecole dei batteri che proliferano nelle calzature, ad esempio, favoriti dal clima umido, evaporano assieme al sudore emanando fetori.

Chiaramente la bromidrosi è un problema molto serio ed invalidante per chi ne è affetto. Un disturbo che può realmente inficiare i rapporti sociali e la convivenza con altre persone. Un problema, insomma, da risolvere ad ogni costo.