Sportivi


PATOLOGIE NEGLI SPORTIVI


negli sportivi troviamo problemi legati alla postura, che possono essere valutati in base ad un esame obiettivo del piede e della postura, alla valutazione dell’ appoggio podalico e della deambulazione. Gli squilibri posturali spesso vengono “compensati” altre volte è necessario invece correggerli magari con un plantare o dei correttivi specifici per evitare dolori alla schiena, alle articolazioni (anca, ginocchio, caviglia), oppure problemi di natura infiammatoria, come metatarsalgie, talalgie, spina calcaneare, tutte problematiche molto diffusa tra gli sportivi, perché ovviamente in questo caso sono legate proprio al tipo di “attività” sportiva e quindi ad un’eccessiva sollecitazione. La metatarsalgia è l’infiammazione dei metatarsi dovuta ad un ipercarico nell’avampiede in corrispondenza dei metatarsi, appunto. Le cause possono essere l’uso di scarpe non adatte, soprattutto scarpe con il tacco alto, forma del piede, nel caso di piede molto cavo o equino c’è uno squilibrio della volta plantare che spinge il peso del corpo a gravare in questa zona o ancora potrebbe dipendere da abitudini particolari, dal tipo di sport praticato, dal tipo di lavoro (troppe ore in piedi), ancora da scarpe da lavoro troppo rigide.

La cosiddetta “Spina calcaneare” è un processo flogistico a carico dei tendini che si inseriscono sul calcagno caratterizzato da intenso dolore che può interessare un punto preciso proprio sotto il calcagno proprio come una “spina”, ma altre volte il dolore può estendersi a tutto il piede, interessando tutta la fascia plantare, altre volte può interessare tutta la zona retro calcaneare ed estendersi a tutto il polpaccio, rendendo impossibile non solo il cammino, ma anche soltanto l’ appoggio del piede. Da questo punto di vista il podologo può agire sia sulla valutazione funzionale del problema posturale, sia con la realizzazione di plantari e dispositivi su misura sia con strumenti all’avanguardia, come il laser, che vanno a curare podologicamente e quindi a risolvere con la terapia fisica le problematiche legate all’infiammazione.

La verruca è una vera e propria infezione indotta da un virus, HPV Human Papilloma Virus, appartenente alla famiglia dei Papova virus, il contagio avviene nella maggior parte dei casi per contatto diretto oppure in luoghi “a rischio”, calpestati a piedi nudi, in ambienti caldo umidi in cui il virus riesce a sopravvivere, come docce, spogliatoi o bordo piscina. Si manifesta con dolore intenso e pungente e alla vista appare come un piccolo rigonfiamento simile ad una piccola bolla con un puntino scuro centrale. Man mano che passa il tempo tende a crescere di dimensioni e in profondità. Di solito la troviamo in punti non di ipercarico è questo è essenziale nella diagnosi differenziale, perché è ciò che la distingue da una callosità e inoltre a differenza di questa non fa male alla pressione diretta, ma al pinzamento. Dal momento del contagio il decorso è abbastanza lungo e il periodo di incubazione può variare da due a sei mesi, durante i quali può essere facilmente scambiata per una normale ipercheratosi, con il rischio di far aumentare le dimensioni dell’infezione, ma anche di farla diffondere in altri punti.

Un’ altra patologia molto diffusa e facilmente riscontrabile senza differenza di età, ma sicuramente diffusissima tra gli sportivi è l’onicomicosi. Un’infezione dell’unghia provocata da differenti agenti patogeni (muffe o lieviti) che colpiscono l’unghia alterandone la struttura, la forma e il colore. Può localizzarsi localmente e superficialmente all’unghia, può espandersi ai tessuti periungueali o invadere la matrice. In questo tipo di patologia l’ unghia appare ispessita, ingiallita, staccata dal letto ungueale e nel momento in cui si va a tagliare si frantuma e si nota la presenza di materiale bianco-gialllastro sotto la lamina, caratteristico della micosi. Spesso l’unghia cade e crescendo può assumere forma, colore e struttura alquanto singolare. Può capitare che non da alcun fastidio, ma anche in questo caso non bisogna trascurare il fatto che siamo di fronte ad un’ infezione , che deve essere curata per il benessere e la salute dei piedi e di tutto il corpo, non si tratta soltanto di un fattore estetico, l’unghia ha una funzione ben precisa nella protezione della falange distale e fondamentale nella sensibilità e nel tatto.

Contattaci


Centro di Podologia
Dott.ssa Daniela Paglionico

Riceve su appuntamento
dal lunedì al sabato
Viale Cassito, 4
83100 Avellino

Tel. 338 3768269